• Home
  • Progetto
  • Faculty
  • Sezioni
      • Back
      • Patologia gastrointestinale
      • Patologia mammaria
      • Patologia polmonare
      • Patologia genito-urinaria
      • Immunoterapia
      • Miscellanea
      • 90° secondo
  • Accedi
ONcotwITting
  • Sei qui:  
  • Home

Content in category

Risultati 1 - 10 di 252
Pagina 1 di 26
  • Intensificare con FOLFOXIRI e panitumumab? La risposta al trial TRIPLETE.

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Martedì, 14 Giugno 2022

    Se la combinazione di EGFR inibitore e chemioterapia con tre farmaci sia di vantaggio nei pazienti con carcinoma colorettale avanzato molecolarmente selezionati è oggetto di studio. Il trial italiano TRIPLETE, recentemente prentato in orale all'ASCO 2022 e simultaneamente pubblicato sul J Clin Oncol risponde al quesito.

    Leggi tutto
  • Tumore del colon in stadio II: la biopsia liquida dimezza la necessità di chemioterapia postoperatoria

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 09 Giugno 2022

    La maggior parte dei pazienti resecati per carcinoma del colon in stadio II guariscono con il solo intervento chirurgico. Rimane quindi incerto chi sia il paziente candidato alla chemioterapia postop ...

    Leggi tutto
  • AtezoTRIBE: la combinazione di immunoterapia con FOLFOXIRI-bevacizumab è la nuova frontiera

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 02 Giugno 2022

    Il TRIBE ha sancito la superiorità della tripletta con antiangiogenico vs la doppietta. Il TRIBE2 ha dimostrato che la reintoduzione della tripletta con il bevacizumab è superiore alle doppiette in s ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia combinata a chemioRT preoperatoria nel tumore esofageo localizzato: strategia promettente?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 26 Maggio 2022

    Stabilito che l'immunoterapia aumenta la chance di guarigione quando somministrata dopo schema CROSS in pazienti chemioradiotrattati e poi operati per carcinoma esofageo localizzato con malattia resi ...

    Leggi tutto
  • La temozolomide può rendere il tumore del colon pMMR sensibile all'immunoterapia?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Maggio 2022

    I tumori del colon senza alterazioni del mismatch repair (pMMR) non rispondono alla immunoterapia. Tuttavia, il pretrattamento con un agente alchilante (temozolomide) potrebbe modificare il profilo d ...

    Leggi tutto
  • Il modified Glasgow Prognostic Score può sostituire l'imaging nella misura della sarcopenia?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 22 Aprile 2022

    La sarcopenia (basale e durante il trattamento) si è dimostrata correlare con l'outcome dei pazienti in molte neoplasie, incluso il tumore gastrico. Poichè alla base della perdita di massa muscolare ...

    Leggi tutto
  • Tumore gastrico avanzato: a chi non fare la chemio preferendo la doppia immunoterapia?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 14 Aprile 2022

    EMA ha approvato l'uso upfront di nivolumab e chemioterapia per pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2 negativo sulla base dei risultati del trial CheckMate 649. Un anno dopo è pubblicato il r ...

    Leggi tutto
  • L'amplificazione genica fa ripensare all'uso degli EGFR inibitori nel carcinoma gastrico

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Aprile 2022

    Sebbene 3 trial clinici randomizzati che hanno testato EGFR inibitori in pazienti con carcinoma gastrico (senza enrichment molecolare) abbiano fallito, la presenza di amplificazione genica potrebbe a ...

    Leggi tutto
  • Tumore delle vie biliari radicalmente rimosso: terapia adiuvante si o no?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Marzo 2022

    Paziente radicalmente operato per neoplasia delle vie biliari. Che fare dopo la chirurgia? Mentre una recente metanalisi sancisce l'inefficacia della gemcitabina in questo setting, il vantaggio dell' ...

    Leggi tutto
  • Tumor budding? Not so bud.

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 17 Marzo 2022

    Poche cellule che germogliano al fronte invasivo della neoplasia, possono davvero influenzare la chance di guarigione? L'evidenza avanza per considerare il tumor budding un nuovo fattore prognostico. ...

    Leggi tutto

Pagina 1 di 26

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Realizzato da Forum Service
© 2014 - 2022 ACCMED | Privacy policy
Torna in cima