Tramontato il tempo delle polaroid (che però avevano il loro fascino). Archiviate la classificazione macroscopica di Bormann del 1926 e quella istologica di Lauren datata 1965. Nell'era ...
Amici, ogni estate ha il suo tormentone. Meglio combinare FOLFIRI a cetuximab o a bevacizumab nel trattamento di prima linea di pazienti con CRC avanzato e biologia molecolare permissiva? Nel 1966, ...
Sole a catinelle, titola un recente film di Checco Zalone. Ma l'esposizione solare ed i livelli plasmatici di vitamina D possono influenzare la sopravvivenza dopo la chirurgia intestinale? Lo studio ...
L’analogo della somatostatina è utilizzato con successo in pazienti con sintomi da tumore carcinoide o in neoplasia neuroendocrina midgut non resecabile con basso indice proliferativo (minore del ...
12. Non è solo il numero delle categorie di Kant, quello dei titani olimpici o quello degli Apostoli. Ma ora anche quello dei sintomi da registrare in un trial clinico che arruola pazienti adulti ...
La più subdola e letale tra le neoplasie maligne. I sintomi compaiono tardivamente, la disseminazione è precoce, la chance di cura limitatissima. Eppure, secondo i ricercatori della John Hopkins di ...
Una nuova idea del gruppo piemontese capitanato da Alberto Bardelli. Le poche cellule di carcinoma colorettale divenute resistenti ad EGFR-I per sviluppo di mutazione dell'asse RAS sarebbero in ...
CRC avanzato, pazienti anziani, trattamento di prima linea. AVEX ha sancito efficacia e fattibilità di capecitabina e antiangiogenico, ora ci si spinge oltre. Jaume Feliu, catalano di origine ma da ...
Un trial inglese confronta gefitinib a placebo in pazienti con neoplasia esofagea avanzata in progressione dopo una prima linea di chemioterapia sistemica: nessuna buona notizia, lo standard rimane ...
Ultimo trial a mancare all'appello sull'utilizzo dei biologici nel trattamento adiuvante del tumore del colon. Dopo i risultati negativi dell'AVANT (Lancet Oncol 2012), del C-08 (J Clin Oncol 2013) ...