Una revisione sistematica e metanalisi degli studi disponibili prova a fare il punto sull’efficacia dell’immunoterapia come trattamento adiuvante dei pazienti operati per tumore del rene. Uno studio ...
Pubblicati i risultati dello studio SOLO1 dopo un follow-up di sette anni: il vantaggio in sopravvivenza è di circa 20 punti percentuali. Lo studio vanta il follow-up più lungo tra gli studi di ...
Dopo il fallimento delle terapia target in setting adiuvante (dati contrastanti per sunitinib, negativi per pazopanib e per sorafenib) e il successo del permbrolizumab (trial KEYNOTE-564) è la volta ...
Fino a qualche anno fa c’era solo la terapia di deprivazione androgenica… poi si è aggiunto il docetaxel, poi i farmaci ormonali di nuova generazione… che efficacia ha una strategia intensificata ...
Una nuova opzione per pazienti con carcinoma uroteliale metastatico che siano stati giudicati avere una controindicazione all’uso del cisplatino. Immunoterapia upfront come agente singolo: arrivano ...
Sebbene la neoplasia vulvare intraepiteliale non sia frequente, la sua incidenza è in aumento tra le donne under 40. Tra le possibili terapie, l'ablazione chirurgica viene sfidata dal trattamento ...
Presentati all’ASCO GU e pubblicati sul NEJM i risultati dello studio ARASENS: la darolutamide va ad aggiungersi alla lista di farmaci ormonali di nuova generazione che hanno dimostrato un beneficio ...
Il trattamento del carcinoma cervicale recidivato ha un nuovo standard ed è, manco a dirlo, l'immunoterapia. Dopo i dati del pembrolizumab (trial di fase II), arrivano quelli dei cemiplimab, un PD-1 ...
Una metanalisi basata sui dati individuali dei pazienti inseriti negli studi randomizzati fa il punto sull’efficacia della terapia ormonale (e sull’impatto della sua durata) nei pazienti trattati ...
Fino ad oggi non c'era una chiara definizione del trattamento di seconda linea per donne con carcinoma endometriale avanzato. Il trial randomizzato KEYNOTE 775 testa pembolizumab e lenvatinib vs ...