Lo studio STAMPEDE consente di confrontare la qualità di vita dei pazienti con tumore della prostata ormono-sensibile che hanno ricevuto docetaxel o abiraterone. I risultati sono interessanti, ma ...
Dopo quasi 40 anni di tentativi andati a vuoto - che hanno visto testare interferoni, chemioterapici, antiangiogenici e inibitori tirosinchinasici - il panorama del trattamento finalmente evolve: ...
Un’analisi congiunta dei dati di 3 studi randomizzati descrive efficacia e tollerabilità dei farmaci ormonali di nuova generazione nei pazienti ultra80enni con tumore della prostata non-metastatico ...
Pubblicati dal New England i risultati dello studio VISION, che ha sperimentato l’aggiunta del PSMA marcato con il lutetio-177 nei pazienti con tumore della prostata resistente alla castrazione. ...
Meno recidive se è somministrata l'immunoterapia dopo la resezione chirurgica della neoplasia uroteliale muscolo invasiva : questa è la bottom-line dello studio CheckMate 247, che ha testato ...
L’analisi dopo follow-up a lungo termine dello studio randomizzato UKCTOCS conferma l’assenza di beneficio per lo screening del tumore ovarico, e evidenzia che l’anticipazione diagnostica non ...
Il trial IMagyn050 indaga il ruolo della combinazione tra la terapia standard (carboplatino/taxolo + bevacizumab) e atezolizumab per donne con carcinoma ovarico in stadio FIGO III o IV che hanno ...
Come interpretare un confronto in sopravvivenza globale che non raggiunge la significatività statistica, a fronte di un netto beneficio in sopravvivenza libera da progressione? La questione non è ...
Dopo la sorpresa nella patologia ovarica platino-resistente, il nuovo inibitore di WEE1 (adavosertib, AZD1775) performa bene anche nel carcinoma sieroso uterino. E' stato un clamoroso successo dei ...
Dopo la pubblicazione del CLEAR - che ha definito l'associazione di lenvatinib e pembrolizumab come uno tra i nuovi riferimenti terapeutici - è ora la volta del trial CheckMate 9ER che ha testato ...