I risultati dello studio randomizzato che ha confrontato il coniugato farmaco-anticorpo con la chemioterapia in chi aveva già fallito il platino e l’immunoterapia meritano le pagine del New England J ...
Un simultaneo overboost focale può ridurre il rischio di recidiva locale dei pazienti radiotrattati per adenocarcinoma prostatico? I risultati dello studio randomizzato FLAME sono caldissimi...
Una metanalisi “network” confronta i vari trattamenti che hanno dimostrato efficacia in aggiunta alla terapia di deprivazione androgenica nel tumore della prostata metastatico ormono-sensibile. L’att ...
Una metanalisi pubblicata dal BMJ riassume le evidenze esistenti in letteratura: in molti casi, ritardare anche solo di un mese le terapie quando l’obiettivo è la guarigione può comportare una riduzi ...
Tumore renale e trattamenti di prima linea. Appare chiaro che il nuovo standard si basa sull'immunoterapia in combinazione. Pubblicati i risultati di una analisi esploratoria del KEYNOTE-426 che mira ...
L’irradiazione della loggia prostatica con finalità adiuvante può essere presa in considerazione in casi specifici, con la finalità di prolungare il tempo a progressione biochimica e radiologica e (f ...
Lo studio CARD aveva già sancito la superiorità del cabazitaxel rispetto a abiraterone o enzalutamide nei pazienti con tumore della prostata che già avessero fallito una terapia ormonale. Meno sconta ...
Dopo la presentazione all’ASCO di qualche mese fa, pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio JAVELIN, che ha dimostrato un prolungamento della sopravvivenza globale impi ...
Darolutamide, il nuovo antagonista per il recettore androgenico testato nel trial randomizzato ARAMIS. Pubblicati i dati di sopravvivenza overall dopo un follow-up mediano di 30 mesi.
Dopo olaparib e altri PARP inibitori, anche rucaparib documenta attività in pazienti con tumore della prostata resistente alla castrazione, in presenza di alterazioni di BRCA1 o BRCA2. Si tratta di u ...