Dati aggiornati confermano l’attività dell’immunoterapia in pazienti con tumore della vescica avanzato, non eleggibili per la chemioterapia con cisplatino. Buoni segnali di attività e risposte di ...
Un ampio studio fornisce prove epidemiologiche che l'allattamento al seno, un fattore potenzialmente modificabile, può conferire una riduzione significativa del rischio di carcinoma ovarico, incluso ...
Tutta la comunità scientifica ripone grandi attese nella combinazione di chemioterapia e immunoterapia anche nel tumore della vescica. Sono ora pubblicati i risultati del primo di vari studi, con ...
Quarto centro per olaparib. Dopo patologia mammaria, ovarica e pancreas, ecco l'evidenza randomizzata per il suo utilizzo nel carcinoma prostatico castration-resistant: pubblicati in esteso i dati ...
Una survey AIOM ha fotografato le scelte degli oncologi italiani nella gestione del trattamento dei tumori urologici durante l’emergenza COVID: quando rinviare l’inizio e quando no, quando ...
Uno studio randomizzato internazionale ha confrontato per la recidiva platino-sensibile un regime standard (carboplatino, gemcitabina e bevacizumab) vs il trattamento sperimentale (carboplatino, ...
Pubblicati in esteso i risultati dello studio randomizzato POUT, trial inglese che testa in setting prospettico e randomizzato l'efficacia della chemioterapia dopo l'intervento chirurgico per ...
Pubblicati i risultati del trial TIVO-3 che testa tivozanib vs sorafenib in pazienti con carcinoma renale pretrattato. Dove si potrà inserire il nuovo VEGFR inibitore nella complessa sequenza di ...
A distanza di qualche anno dai risultati principali dello studio ProtecT, che avevano evidenziato miglior controllo di malattia ma nessun vantaggio in sopravvivenza per la chirurgia e la ...
Uno studio randomizzato ribadisce l’utilità dell’esercizio fisico in chi inizia una terapia ormonale per tumore della prostata, con significativi benefici nella performance fisica, nel controllo ...