Uno studio traslazionale del gruppo MITO, pubblicato su Lancet Oncology, propone una firma molecolare, basata su 35 miRNA, per la caratterizzazione prognostica delle pazienti con tumore dell’ovaio.
E' noto che esistono alcune sindromi ereditarie associate a un rischio aumentato di tumore della prostata. Ma quanto sono frequenti alterazioni germinali in pazienti non selezionati per storia famili ...
Pubblicati su Lancet Oncology i risultati di uno studio randomizzato australiano, che ha valutato l’inizio immediato del trattamento ormonale rispetto all’inizio “ritardato”: l’evidenza è di un benef ...
E’ stata pubblicata su Annals of Oncology l’analisi del ruolo predittivo del Gleason sull’efficacia dell’abiraterone, impiegato in pazienti con carcinoma della prostata resistente alla castrazione. I ...
La “letalità sintetica” si rivela una strategia potenzialmente efficace anche nel tumore della prostata: quando c’è un difetto nei geni del riparo del DNA, un inibitore di PARP ottiene un’elevatissim ...
Pazienti con carcinoma renale avanzato. Un inibitore orale multitarget. La più lunga sopravvivenza senza progressione mai riportata in un setting di seconda linea. Ecco i risultati dello studio METEO ...
In considerazione della loro rilevanza clinica, i risultati dello studio di fase III CheckMate-025 sono stati presentati nel corso dell'edizione 2015 dell'ECC (European Cancer Congress) e pubblicati ...
Anche a quest'ASCO, il gruppo cooperativo MITO presente con una presentazione orale (Lorusso et al, 5502). Interessanti, anche se preliminari, i dati ottenuti nel carcinoma dell'endometrio con l'aggi ...
L'anno scorso i risultati sorprendenti di CHAARTED, quest'anno i dati dello studio britannico STAMPEDE (James, abs 5001) lo confermano: docetaxel "precoce" nel tumore della prostata avanzato all'iniz ...