Presentati in plenaria all'ASCO 2018 e immediatamente pubblicati sul New Engl J Med i risultati del CARMENA, lo studio che sfida un paradigma durato un ventennio: nell'epoca delle terapie target la ...
Biopsia prostatica di precisione guidata da una risonanza magnetica oppure prelievo standard con guida ecografica endorettale? La risposta a un trial randomizzato.
Pubblicato sul NEJM il bel risultato ottenuto nei pazienti con tumore del rene, usando la combinazione di 2 farmaci immunoterapici (nivolumab e ipilimumab) invece del sunitinib. Un ennesimo scatto ...
Uno stile di vita sano consentirebbe di ridurre drasticamente il numero di casi di varie neoplasie. Applicati all’Italia, i numeri di uno studio inglese suggeriscono che ogni anno sarebbe possibile ...
Presentato al Genitourinary Cancers Symposium e simultaneamente pubblicato sul New England Journal of Medicine uno dei trial più attesi di inizio anno. L'apalutamide sarà in grado di allontanare lo ...
Lo studio IMvigor 211 puntava sulla dimostrazione di beneficio dell’immunoterapia con atezolizumab nel sottogruppo di pazienti con tumore uroteliale selezionati per elevata espressione di PD-L1: ...
Lo studio RANGE testava il ramucirumab in aggiunta a docetaxel come seconda linea del carcinoma uroteliale: ha guadagnato la sessione presidenziale all’ESMO e le pagine di Lancet ma, in attesa dei ...
La validazione sui pazienti inseriti nello studio randomizzato ASSURE propone lo score prognostico GRANT come uno strumento facilmente calcolabile, e utile per dividere i pazienti operati in 2 ...
Nelle donne con tumore dell’ovaio in progressione 6-12 mesi dopo la fine della terapia con platino, è utile scegliere una terapia senza platino per prolungare l’intervallo libero dal farmaco e ...
Lo scioglilingua si riferisce all'utilizzo di cabazitaxel nel tumore prostatico - almeno secondo i risultati dello studio PROSELICA, un trial randomizzato che testa la non-inferiorità dei 20 mg/mq ...